
La Storia
Marina de Lagarda si forma negli anni ’80 alla Pardon School of Design and colour di Londra, dove sviluppa un rapporto intimo e diretto con il colore, lontano dagli schemi e impermeabile alle mode. Nel 1984 inizia la sua carriera nel colour design, sperimentando tecniche pittoriche, decorazioni e finiture materiche che danno nuova vita agli spazi.
I suoi numerosi viaggi hanno plasmato una visione del colore come linguaggio universale: ogni luogo, ogni persona ha una propria natura cromatica, che Marina interpreta con sensibilità e maestria. Negli anni ha collaborato con studi di architettura, designer, istituzioni e grandi marchi, portando avanti un approccio multidisciplinare che unisce arte, materia e decorazione.
Oggi il suo lavoro è il risultato di oltre 30 anni di ricerca, di un ascolto profondo dello spazio e di una sperimentazione continua, sempre guidata dalla convinzione che il colore non sia solo una scelta estetica, ma una vera e propria esperienza.
I Progetti
OLTRE 280 RESIDENZE PRIVATE
In tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, fino al Medio Oriente e al Sudafrica.
HOTEL E RESIDENZE DI PRESTIGIO
Tra cui il Grand Hotel Intercontinental Siena, Helvetia Bristol Firenze, Castiglion del Bosco per Ferragamo, Hotel San Pietro Positano e molte altre strutture ricettive di alto livello.
RISTORAZIONE E RETAIL
Petersham Nurseries Covent Garden a Londra, La Macchiatonda Club a Capalbio, e boutique e ristoranti tra Roma, Mosca e Anacapri.
PROGETTI SU MISURA PER ARTISTI E FONDAZIONI CULTURALI
Tra cui la libreria e sala scrittura per la Fondazione Heinz e A440, uno spazio dedicato a musicisti e compositori
COLLABORAZIONI
Con artisti, designer e collezionisti, da Cyril De Commarque e Wayne Maser a Donatella Versace, fino alla creazione di ambienti per collezionisti d’arte contemporanea e antica.
La squadra
Il team MdL è composto da un gruppo di creativi e decoratori esperti nelle diverse declinazioni del color design: dalla decorazione classica di nature e prospettive alla pittura materica. Guidati da Marina, lavorano come una Schola, dove la tecnica si affina ogni giorno sul campo e l’intuizione nasce dall’esperienza.


Il Manifesto
Ogni spazio racconta una storia e ogni colore porta con sé un’emozione. Il lavoro di Marina de Lagarda nasce dall’ascolto e dalla ricerca dell’equilibrio tra colore, forma e materia. Ogni progetto è unico, realizzato con la cura di una schola artigianale.
Dietro ogni superficie c’è un’idea, dietro ogni tonalità un percorso di sperimentazione, dietro ogni spazio una visione che prende forma. L’obiettivo è lasciare un segno profondo e duraturo, dando agli spazi una nuova profondità espressiva, capace di trasmettere emozioni a chi le vive.